whatsapp
phone

whatsapp
phone

Studio Ely Chance

LA KINESIOLOGIA

@copyright 2022

@copyright 2022

La kinesiologia applicata è un metodo di valutazione delle funzioni corporee nato nel 1964 a Detroit grazie al chiropratico George Goodheart. Si tratta di una tecnica diagnostica complementare che utilizza test muscolari e può essere impiegata insieme ai metodi convenzionali, come l’anamnesi, l’esame obiettivo, le valutazioni ortopediche e neurologiche, gli esami del sangue e la diagnostica per immagini.

Il test muscolare non misura la forza del muscolo, ma analizza il modo in cui il sistema nervoso ne controlla la funzione. Il risultato, quindi, non dipende dalla potenza del muscolo stesso, bensì dalla sua regolazione neurologica. Tuttavia, nel linguaggio comune si continua a usare l’espressione “muscolo forte” o “muscolo debole” per descrivere gli esiti del test.

I test muscolari aiutano a individuare squilibri funzionali e, possibilmente, le loro cause. 

Durante la valutazione kinesiologica, in presenza di determinate condizioni, si testano in particolare il quadricipite e il tensore della fascia lata, poiché questi muscoli sono collegati direttamente all’intestino. 

Tuttavia, la tecnica può essere applicata a qualsiasi muscolo del corpo umano.

La Kinesiologia si fonda sul triangolo della salute.

il-triangolo-della-salute.jpeg

LATO BIOCHIMICO

LATO STRUTTURALE

LATO EMOZIONALE

stress, ansia, depressione, rabbia.

trattamento del muscolo e dei tessuti connettivi.

presenza di infestazioni, intolleranze, disbiosi o carenze nutrizionali. 

I test oltre ad essere un aiuto alla ricerca delle cause che alterano il sistema, consentono anche di individuarne la risoluzione e consentono inoltre di trovare la soluzione alle infestazioni e alle infezioni, drenare e disintossicare organi sovraccarichi e integrare micronutrienti.

img-20250312-wa0088.jpegimg-20250312-wa0065.jpeg

⚠️ Il kinesiologo non è un medico, non effettua diagnosi né prescrive farmaci. Il suo intervento si colloca nell’ambito del benessere e ha finalità complementari, affiancando – ma senza sostituire – eventuali percorsi medici o psicologici.

PRENOTA UNA VALUTAZIONE KINESIOLOGICA